Modena e la sua cultura: una vocazione europea? Riflessione in forma di conversazione
Fino a che punto l’alternarsi di occasioni felici e incontri mancati nei rapporti con la grande cultura europea e internazionale che ha caratterizzato l’ultimo cinquantennio della vita culturale modenese, come ha mostrato la ricerca su Il campo della cultura a Modena (Fondazione Del Monte - Mimesis, 2011), si può estendere a chiave di lettura di più lunga durata nella storia di Modena?

Quanto, in particolare, una visione del genere regge alla prova delle più ampie vicende dell’ultimo secolo? Si può ipotizzare questo caso come esemplare - nei suoi limiti e nei suoi punti di forza - dei rapporti tra politica e cultura e dei loro problemi odierni? Sono queste alcune delle domande che gli autori di quella ricerca vorrebbero porsi, a partire dalle rispettive competenze, in una riflessione svolta come conversazione pubblica e con il pubblico.
Interverranno:
Pierpaolo Ascari (assegnista di ricerca, Università di Bologna)
Vando Borghi (docente di Sociologia dello sviluppo Università di Bologna)
Andrea Borsari (docente di Estetica, Università di Bologna)
Giovanni Leoni (docente di Storia dell’architettura Università di Bologna)