Una politica per la musica
Proseguono le iniziative del nostro portale dedicate alle istituzione culturali e al loro rapporto reciproco e con le città. Questa volta verrà indagata la relazione tra produzioni, pubblico e formazione nella attività dei teatri musicali al tempo della crisi.
Venerdì 7 febbraio
ore 15.30
Sala Pittori del Teatro Comunale Luciano Pavarotti
via del Teatro n.8
Modena
L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Mario Del Monte – Campo della cultura con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna e la collaborazione della Fondazione teatro Comunale di Modena.

Una politica per la musica
Il rapporto tra produzioni, pubblico e formazione nella attività dei teatri musicali al tempo della crisi
ALDO SISILLO
Direttore artistico del Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena
PETER THEILER
Sovrintendente del Teatro di Stato di Norimberga
GABRIELE VACIS
Direttore artistico della Fondazione Teatri di Reggio Emilia
GIUSEPPE GHERPELLI
Presidente dell’Associazione Teatri Italiani di Tradizione
GIORDANO MONTECCHI
Critico e storico musicale
ore 17.30
Dibattito
Hanno assicurato un loro intervento Antonio GIACOMETTI (direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-‐Tonelli), Enrico BELLEI (direttore del Festival Grandezze e meraviglie), Mauro BOMPANI (presidente della Gioventù musicale d’Italia – sede di Modena), Michele MONTANARI (direttore dell’Accademia di Belcanto di Modena) e un rappresentante della Corale Rossini.