Officina Emilia è un'iniziativa culturale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

L'idea di Officina Emilia nasce alla fine degli anni Novanta nel dibattito di ricerca sui temi dell'innovazione e della rigenerazione delle reti di competenze. Nel 2000 la discussione si allarga nella comunità scientifica fino a coinvolgere le altre istituzioni locali impegnate sul tema dell’istruzione e della formazione, la Camera di Commercio, le imprese e le loro associazioni.

Obiettivo di tale confronto è realizzare pratiche rivolte al sistema dell’istruzione (dalla scuola materna all’università) e della formazione (dalla formazione iniziale alla formazione continua, alla formazione life long learning e alla formazione degli immigrati).

L’idea originale di Officina Emilia è che il confronto avvenga mettendo a disposizione non solo idee, ma anche un luogo fisico dove applicarle: un’officina evocativa delle lavorazioni meccaniche che costituisca un incrocio di esperienze di alto livello e bottega per apprendere come apprendere. Il museolaboratorio, come lo abbiamo chiamato, non è solo un museo con pezzi da osservare, toccare e studiare, ma un laboratorio in cui potersi interrogare sul funzionamento delle tecnologie meccaniche, sulle forme organizzative della produzione, sulle relazioni sociali che sostengono i processi di produzione e di innovazione.

Collaborando con scuole, imprese, università, agenzie e centri di ricerca , Officina Emilia promuove una conoscenza attiva del contesto locale attraverso le esperienze didattiche e di orientamento rivolte agli studenti e alle loro famiglie, gli stage multidisciplinari per gli studenti universitari, l’aggiornamento dei docenti in servizio e la formazione per quelli che diventeranno docenti.

officinaemilia
dettagli
  • Indirizzo:

    via Tito Livio, 1

    41123 Modena