Proporre / Istituzioni e associazioni culturali
Centro Documentazione Donna
Le finalità dell’associazione sono il rafforzamento, l'ampliamento e l'approfondimento delle tematiche relative alla differenza di genere, la diffusione della storia dei movimenti delle donne.
[leggi tutto...]
Amigdala

L’associazione Amigdala nasce nel Gennaio 2005 e si pone nell’ambito del teatro di ricerca e del teatro per l’infanzia.
[leggi tutto...]
Officina Emilia

Officina Emilia è un'iniziativa culturale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
[leggi tutto...]
Ufficio Ricerche e Documentazione sulla Storia Urbana

Nel corso della ricerca sul campo della cultura abbiamo chiesto ai responsabili dei vari servizi e degli istituti di cultura del Comune di compilare una scheda di presentazione della loro attività. Questa è la presentazione dell'Ufficio Ricerche e Documentazione sulla Storia Urbana curata nel 2009 dalla responsabile Catia Mazzeri, che cogliamo l'occasione per tornare a ringraziare.
[leggi tutto...]
Museo Civico Archeologico Etnologico

Nel corso della ricerca sul campo della cultura abbiamo chiesto ai responsabili dei vari servizi e degli istituti di cultura del Comune di compilare una scheda di presentazione della loro attività. Questa è la presentazione del Museo Civico curata nel 2008 dalla direttrice Ilaria Pulini, che cogliamo l'occasione per tornare a ringraziare.
[leggi tutto...]
Istituto Storico di Modena

l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Modena è sorto il 18 novembre 1950 per iniziativa di esponenti della Resistenza modenese.
Esso non ha finalità di lucro e si propone lo sviluppo del patrimonio documentale, della ricerca, dell'attività didattica, dell’iniziativa culturale e della riflessione pubblica rivolta alla società modenese sui temi riguardanti la storia e la memoria del Novecento, con particolare riferimento alle vicende dell’Antifascismo e della lotta di Liberazione, il cui patrimonio etico-civile rappresenta il valore fondante della sua identità.
[leggi tutto...]
Fondazione Fossoli

La Fondazione ex campo Fossoli è stata costituita nel gennaio 1996 dal Comune di Carpi e dall'Associazione Amici del Museo Monumento al Deportato. Gli obiettivi della Fondazione, che non ha scopo di lucro, sono la diffusione della memoria storica mediante la conservazione, il recupero e la valorizzazione dell'ex campo di concentramento di Fossoli; la promozione della ricerca storico-documentaria sul Campo di Fossoli nelle sue diverse fasi di occupazione; la progettazione e l'attivazione di iniziative a carattere divulgativo, didattico e scientifico, rivolte in particolare alle scuole e ai giovani, negli ambiti di competenza propri della Fondazione, nonché dei diritti umani e dell'educazione interculturale. Dal 2009 la Fondazione ha sede in via Rovighi 57, nei locali della ex sinagoga ottocentesca.
[leggi tutto...]
Associazione Centotrecento

L’Associazione Centotrecento nasce, nel 2010, con lo scopo di svolgere attività di utilità sociale e culturale, senza finalità di lucro.
Si pone come obiettivo quello di migliorare la vivibilità degli spazi pubblici e privati condivisi, promuovendone l’uso, migliorandone l’accessibilità e favorendo le relazioni fra i suoi abitanti.
L’Associazione identifica “abitanti” gli abituali frequentatori di un luogo.
Il primo progetto promosso dall'Associazione già dal 2010 è "Luoghi di Sosta Pedonale-una rete di micropiazze per Bologna".
[leggi tutto...]
Progetto Europa

Progetto Europa è il Servizio del Comune di Modena dedicato alle politiche comunitarie e alla promozione internazionale della città, creato alla fine del 1995 con un duplice obiettivo.
http://www.comune.modena.it/progettoeuropa/
[leggi tutto...]
Emilia-Romagna e cultura all'estero

Per valorizzare la ricchezza del sistema culturale ed economico del proprio territorio, la Regione Emilia-Romagna programma, coordina e realizza specifici programmi di attività promozionali all'estero con soggetti pubblici e privati appartenenti al Forum regionale per le attività promozionali all'estero, in collaborazione con la rete mondiale delle Rappresentanze diplomatiche e culturali, con Istituzioni nei diversi paesi e con le associazioni di emiliano-romagnoli all'estero.
[leggi tutto...]
Icone

ICONE nasce a Modena nel 2002 come manifestazione di respiro internazionale concepita allo scopo di riqualificare luoghi in disuso o in stato di degrado, dando spazio all’estro di giovani artisti legati al mondo del writing.
[leggi tutto...]
Lascia il segno

Bellezza di colori, fantasia, impulso creativo, espressività giovanile, irruenza dei messaggi, lavoro di squadra: è quanto emerge ammirando le opere dei writers italiani e di tutto il mondo.
Un'arte inafferrabile, spesso clandestina, al di fuori degli schemi, sviluppatasi il più delle volte nelle aree più decentrate delle metropoli, in periferie brutte e degradate che si trasformano in sconfinati album da disegno, al di fuori dell'arte ufficiale.
[leggi tutto...]
Inward

INWARD International Network on Writing Art Research and Development è un gruppo internazionale di esperti che opera per la valorizzazione della creatività urbana con seminari, workshop, convention, ricerche e progetti nelle università, con enti pubblici, per privati e in collaborazione con associazioni no-profit e operatori culturali, con programmi di educazione e formazione interdisciplinare, promuovendo un team diffuso di centinaia di creativi urbani italiani e producendo libri, eventi, mostre, audiovisivi, riqualificazioni urbane.
[leggi tutto...]
EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE

Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Stabile Pubblico dell’Emilia Romagna, è attivo fin dal 1977 come settore di prosa di ATER. Nel 1991 si è costituito in un organismo autonomo per volontà di ATER stessa e del Comune di Modena a cui successivamente ha aderito la Regione; nell’aprile 2001, dopo un percorso che ha portato all’allargamento a nuovi soci, si è definito come Fondazione con un nuovo Statuto. Nell’ottobre 2001 sono stati insediati i nuovi organi di gestione nella continuità della Direzione artistica: Consiglio Generale, Consiglio di Amministrazione, Collegio dei Revisori dei conti.
Dal maggio 1994 è diretto da Pietro Valenti.
[leggi tutto...]