INWARD International Network on Writing Art Research and Development è un gruppo internazionale di esperti che opera per la valorizzazione della creatività urbana con seminari, workshop, convention, ricerche e progetti nelle università, con enti pubblici, per privati e in collaborazione con associazioni no-profit e operatori culturali, con programmi di educazione e formazione interdisciplinare, promuovendo un team diffuso di centinaia di creativi urbani italiani e producendo libri, eventi, mostre, audiovisivi, riqualificazioni urbane.

 

Impegnato da molti anni nel facilitare la corretta comprensione del fenomeno, distinguendolo ed allontanandolo dal vandalismo in città, dialoga sugli aspetti della creatività urbana con sociologi, antropologi, architetti, urbanisti, designer, critici d’arte, artisti e comunicatori.

INWARD esercita le funzioni di Osservatorio, con l’unità operativa Evoluzioni per i progetti tecnici eseguiti per pubblico, privato e terzo settore. Clienti da Smemoranda a Kuwait Petroleum Italia, dal Consiglio Nazionale del Notariato a National Geographic.
Ha coordinato il primo Tavolo Nazionale sulla Creatività Urbana, d’intesa con il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed attivo presso il CNEL - Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Per ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani ha coordinato la prima Rete dei Comuni della Creatività Urbana ed il suo portale nazionale, Italian Graffiti.
Ha fondato e coordina Inopinatum - Centro Studi sulla Creatività Urbana, con “Sapienza” Università di Roma - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e con Università degli Studi di Torino – CIRCE Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione, spin off universitario CISREM, Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Messina - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi de L’Aquila - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Sociologia, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” e con ricercatori dalla Loyola University of New Orleans, Ontario Institute for Studies in Education, University of Edinburgh, University of Illinois at Chicago, University of Melbourne, University of Queensland, Boston University, “Graffiti Research Lab”, Österreichisches GraffitiArchiv für Literatur, Kunst und Forschung, “John D. Calandra” Italian American Institute, Université de Paris Descartes Sorbonne, American Institute for Research.
Ha creato e coordina la prima Rete Internazionale di Organizzazioni che lavorano con la creatività urbana, con le prime adesioni di Wide Open Walls (Gambia), Earth Foundation (Canada), The Wall Project (Russia), Ground Release (Inghilterra), MOGA (New York), Artaq (Francia), Graffiti Art Programming (Canada), Urban Mirror (Kenia), Estria Foundation (California), GAU - Lisbon City Hall cultural heritage department (Portogallo), Stichting Aight (Olanda) e Urban Forms Foundation (Polonia).
Con il Ministro della Gioventù nel 2009 ha lanciato “Do The Writing!”, campagna di sensibilizzazione nazionale sul tema, che ha maturato la forma di accordi di collaborazione o manifestazioni d’interesse nelle regioni Campania, Puglia, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana.
Coordina il Network nazionale delle ACU, le Associazioni per la Creatività Urbana, oggi 24 in 12 regioni d’Italia, in crescita.
È autore del volume “Do The Writing! Le associazioni per la creatività urbana in Italia” (Stampa Alternativa, 2010, ITA/ENG), con interviste a Mario Morcellini, Achille Bonito Oliva, Luigi Prestinenza Puglisi e distribuzione internazionale.
Dirige a Napoli il primo Centro Territoriale per la Creatività Urbana d’Italia, con il sostegno della Fondazione Vodafone Italia, avviato col programma di inclusione sociale giovanile attraverso la creatività urbana CUNTO Creatività Urbana Napoli Territorio Orientale, scelto come caso di studio per la comunità giovanile internazionale da YAP Youth Action for Peace - Italia, membro di CCIVS - UNESCO (Coordinating Committee for International Voluntary Service) e ALLIANCE of European Voluntary Service Organisations, sotto l’Alto Patronato del Presidente del Parlamento Europeo.
Con ANG Agenzia Nazionale Giovani ha fondato la prima Rete europea di Organizzazioni No-Profit per la Creatività Urbana, con GAU - Lisbon City Hall cultural heritage department (Portogallo), Forum Istanbul Youth Platform (Turchia), Association “Faute o Graff” (Francia), Berlin Massive E.V. (Germania).
Con Arti Grafiche Boccia, una delle più grandi imprese di stampa d’Europa, guidata dal vicepresidente nazionale di Confindustria, ha prodotto Alephactory, progetto di riqualificazione aziendale con arti integrate che anticipa la prossima piattaforma d’incontro tra imprese italiane e creativi urbani, Streetness.
Ha la compartecipazione dell’Ufficio VII del Ministero degli Esteri per programmi residenziali di creativi urbani italiani all’estero, in collaborazione con UNYTI - Commissione Giovani New York.
Fa parte del Tavolo Cultura di WeThink, network nazionale dei più importanti think tank, centri studi e fondazioni d’Italia.

inward2
dettagli