Progetto Europa è il Servizio del Comune di Modena dedicato alle politiche comunitarie e alla promozione internazionale della città, creato alla fine del 1995 con un duplice obiettivo.

http://www.comune.modena.it/progettoeuropa/

  • sostenere il Comune di Modena nella candidatura di progetti volti ad ottenere finanziamenti comunitari.

    La Commissione europea, infatti, gestisce una serie di programmi di finanziamento rivolti alle autorità locali, regionali e nazionali in diversi campi d’azione: dall’ambiente alla cultura, dal sociale all’istruzione, dalla società dell’informazione alle pari opportunità. Ma, mentre alcuni Paesi europei hanno lavorato assiduamente nella formazione di competenze e professionalità in grado di candidare e gestire progetti europei all’interno delle pubbliche amministrazioni, l’Italia è rimasta indietro e non è riuscita a sfruttare molte delle opportunità offerte. Tale ritardo è senz’altro dovuto al fatto che spesso non sono presenti negli enti pubblici strutture e figure professionali in grado di reperire tempestivamente le informazioni su eventuali finanziamenti, di redigere i progetti, di tenere relazioni con la Commissione europea, di gestire concretamente le proposte finanziate.

  • inserire a pieno titolo la città di Modena nel circuito internazionale.

    Da alcuni anni le città stanno sperimentando livelli di competitività sempre più accentuata. In Europa questo è diventato particolarmente evidente a partire dai primi anni novanta, di fronte alla prospettiva di conquistare il nuovo mercato unico. Oggi la competizione è diventata globale e questo richiede sempre più la capacità di internazionalizzarsi, di giocare un ruolo ancora più ampio. Anche le città a sviluppo avanzato devono aggiornare ed adeguare i propri strumenti e le proprie politiche confrontandosi con il resto del mondo, sia per apprendere buone prassi sviluppate in altri contesti, sia per trasferire il proprio know-how innovativo.

Progetto Europa aderisce ad alcune Reti di città, network di Enti locali interessati a scambiare esperienze e buone prassi, ad elaborare progetti, ad approfondire il dibattito su temi specifici legati alle politiche urbane. Esse svolgono una funzione fondamentale per favorire il confronto sulle politiche urbane tra enti locali europei ed extraeuropei. Esse sono: Energie-Cités (www.energie-cites.org), Eurodesk (www.eurodesk.org), European Forum on Urban Safety (www.fesu.org),  European Youth Observatory (www.diba.es/eyo), (Reves (www.revesnetwork.net), Telecities (http://www.eurocities.org/telecities/index.html)

STRASBURGO PARLAMENTO EUROPEO2
dettagli
  • Indirizzo:

    Via Scudari, 20 · 41100 Modena
    Tel 059 - 2032623
    Fax 059 - 2032687
    E-mail: [email protected]

    Lunedì, martedì e giovedì: 8-13, 14-18
    Mercoledì e venerdì: 8-13

Video

Articoli