Proporre / Istituzioni e associazioni culturali
Emilia-Romagna e cultura all'estero
Per valorizzare la ricchezza del sistema culturale ed economico del proprio territorio, la Regione Emilia-Romagna programma, coordina e realizza specifici programmi di attività promozionali all'estero con soggetti pubblici e privati appartenenti al Forum regionale per le attività promozionali all'estero, in collaborazione con la rete mondiale delle Rappresentanze diplomatiche e culturali, con Istituzioni nei diversi paesi e con le associazioni di emiliano-romagnoli all'estero.
Queste attività sono volte a diffondere e valorizzare la cultura e l'immagine regionale e nazionale, in particolare nelle aree geografiche prioritarie per il "sistema regione" negli ambiti della cultura, delle relazioni internazionali, della cooperazione internazionale, dell'emigrazione, delle attività produttive e internazionalizzazione delle imprese, dell'agricoltura e del turismo; nelle aree geografiche prioritarie per il "sistema paese"; in quelle in cui si svolgono manifestazioni nazionali di promozione culturale e di processi d’internazionalizzazione e in quelle derivanti dagli accordi bilaterali con altre Regioni e con i diversi paesi.
Si tratta di manifestazioni, iniziative di confronto, rappresentazioni artistiche, cinematografiche, multimediali ed espositive, spettacoli dal vivo, realizzazione di seminari e corsi sulle politiche internazionali del settore culturale.
Per implementare la circuitazione all'estero delle produzioni culturali regionali dei soggetti appartenenti al Forum regionale per le attività promozionali all'estero, è stata realizzata una banca dati con informazioni sugli eventi e sui loro contenuti artistici.
Nato nel 1994, il Forum regionale per le attività promozionali all’estero dell’Assessorato Cultura della Regione Emilia-Romagna è costituito da una rete non formalizzata di cui fanno parte Istituzioni, Enti e strutture pubbliche e private che producono ed esportano cultura.
Obbiettivo è collocare l’export culturale al centro del sistema socio-economico della Regione.
Significa soprattutto ri-definire ed analizzare attentamente i presupposti fondamentali: l’investimento nell’export culturale è in realtà investimento nella risorsa principale: l’uomo e la sua intelligenza, la sua creatività, la sua educazione.
Un maggiore export culturale coincide con la creazione di un plusvalore (incommensurabile in termini economici e tuttavia molto concreto) che il Made in Emilia-Romagna aggiunge in termini di immagine ai prodotti italiani.